Quali voci per quali libri?

Per educatori di nidi e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, lettori volontari, genitori. Per sintonizzarsi con i libri e le modalità di lettura.
Leggere ad alta voce libri di qualità: poesie e filastrocche, narrativa, silent book e albi illustrati. Come mettere voce, sguardo e gesto al servizio delle differenti tipologie di testo scelto, in base alle fasce d’età, con l’obiettivo di sensibilizzare gli adulti al valore dei libri di qualità e della lettura ad alta e bassa voce in ogni contesto.
A scuola, in biblioteca, in libreria e in famiglia.

 I moduli formativi si possono strutturare in modalità personalizzata, incontri unici o percorsi.