Sono un’attrice professionista, riminese di nascita, viaggiatrice e lettrice appassionata. La letteratura, il teatro e la musica sono da sempre le mie grandi passioni. La mia è una formazione poliedrica, che spazia dalla musica al teatro, passando per una laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere. Realizzo spettacoli teatrali, letture sceniche, laboratori di lettura, corsi di formazione, audiolibri e podcast, videoletture. Sono formatrice accreditata di lettori volontari per il programma nazionale “Nati per leggere”; collaboro con enti pubblici e privati, tra cui Cepell e Scuola Holden di Torino.
Negli anni ho partecipato a numerosi Festival tra cui: Libr’Aria- Albinea; Festa del Racconto e Festival Filosofia– Carpi, Festivaletteratura-Mantova, Lucca Comics&Games-Lucca, Fiato ai Libri junior- Bergamo; Storie Controvento – Bellinzona (CH), Buck festival- Foggia, Festival Tuttestorie-Cagliari, L’isola delle storie- Gavoi, ABBICCI’ leggiamo insieme-Colle val d’Elsa, Festa del libro e della lettura- Enna. LibrOrchestra- festival itinerante, Una marina di libri – Palermo, Festival del libro dell’infanzia – Messina. In particolare, collaboro assiduamente con Mare di Libri-Festival di Ragazzi che Leggono, Rimini.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Nel 2024 debutta Stardust spettacolo che si interroga sul cambiamento climatico, prodotto dal Festival Mare di Libri e tratto dall’omonimo libro d’artista di Hannah Arnesen, pubblicato da Orecchio acerbo editore.
Nel 2021 Ho scritto e condotto il programma televisivo “TANA LIBERA LIBRI . Esplorare mondi, voltando pagina”, 13 puntate di 30 minuti ciascuna che si propongono di riportare in televisione, con una nuova formula, la lettura per i più piccoli. Un progetto realizzato dal Gruppo Icaro di Rimini con il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Centro Alberto Manzi, Corallo Sat (network italiano di TV locali) Tutte le puntate sono fruibili anche on line, su Icaroplay. Nello stesso anno inizio a collaborare con con Alice Bigli, allenatrice di lettura per progetti e formazioni.
Dal 2019 collaboro con l’amico e collega lettore e narratore Alfonso Cuccurullo e il musicista Federico Squassabia, con tre letture spettacolo: Da Rodari a Friot, Dannatissimo Dante e L’Irriducibile Calvino.
Dal 2018 collaboro con Elisabetta Garilli e il Garilli Sound Project mettendo in scena spettacoli musicali che diventano anche audiolibri per Carthusia.
Dal 2018 sono voce narrante in audiolibri di albi e romanzi pubblicati da Carthusia, Babalibri, Bompiani. Sono voce narrante e ho curato l’adattamento dei testi nei cortometraggi tratti dai romanzi Testa Rossa e Grogh storia di un castoro, per il Centro Alberto Manzi, in occasione del centenario della nascita dell’omonimo autore.
Nel 2014 inizia la preziosa collaborazione con “Mare di Libri – Festival dei ragazzi che leggono” , di Rimini, dove nascono produzioni su misura, vere e proprie traduzioni sceniche di graphic novel, romanzi o racconti, con contaminazioni video e musicali, delle quali sono regista ed interprete, che replicano in biblioteche, scuole, festival.
Dal 2006 al 2024 giro l’Italia con il gruppo musicale Flexus con lo spettacolo “E per questo resisto – Voci e musiche per ricordare la Shoah”.
Dal 2003 collaboro al programma nazionale “Nati per Leggere”, per il quale sono formatrice accreditata di lettori volontari. Conduco anche corsi di formazione per il personale docente di Nidi, Scuole dell’infanzia e primaria di Emilia-Romagna e Marche.
Nel 2000, in collaborazione con l’attore Mirco Gennari fondo il progetto “Librillo, il virus della lettura”; un anno dopo inizia la mia collaborazione con Equilibri soc coop a progetti di promozione della lettura presso le biblioteche emiliane.
Da questo incontro ha inizio una fase importante nel mio lavoro: il focus della mia attività si sposta dal come leggere al come leggere che cosa e la lettura diventa il fulcro del mio interesse. Da allora metto l’esperienza del teatro d’attore al servizio della diffusione della lettura, portando le storie a bambini e famiglie, ragazzi e adulti, attraverso spettacoli, letture drammatizzate e laboratori presso biblioteche, teatri, istituzioni scolastiche, centri per le famiglie. In particolare amo ricordare la collaborazione ventennale con Casa Piani, di Imola e Il Falco Magico di Carpi, per le quali ho condotto negli anni incontri tematici con centinaia di classi, inaugurato mostre, realizzato progetti su misura.
Dal 1996 approfondisco le tecniche di teatro di narrazione e lettura ad alta voce, prediligendo la relazione tra voce e musica, realizzando spettacoli per voce recitante e suoni rivolti principalmente a bambini e ragazzi, in collaborazione con il musicista polistrumentista Tiziano Paganelli e altri gruppi musicali.
Nel 1993 sono tra i fondatori de La Compagnia del Serraglio di Riccione con la quale ho prodotto numerosi progetti e spettacoli per il teatro ed una intensa attività rivolta ai bambini e ragazzi, ideando e realizzando, come attrice e regista, spettacoli, laboratori, corsi di formazione. In quegli anni nasce il primo di tre spettacoli di clownerie “Mirtillo, Pizzico e la crostata”, con Mirco Gennari, che replicano in Italia e all’estero fino al 2015.
Negli anni ho partecipato a spettacoli con la regia di Giorgio Albertazzi, Walter Manfrè, Alfonso Santagata, Enrique Vargas, Roberto Anglisani, Loris Pellegrini.