Metti insieme tre amici: due lettori-attori e un pianista compositore.
Nasce Il Magico Trio, capace di suggestionare chi desidera farsi incantare dalla bellezza di note che parlano e voci che suonano…
In scena Alessia Canducci, Alfonso Cuccurullo con Federico Squassabia al pianoforte.
L’irriducibile Calvino
Proposta dai 9 anni in su (il reading è in continua evoluzione e con molteplici combinazioni in base all’età)
Si può restituire la misura di Italo Calvino in un Reading?
La sua opera è IRRIDUCIBILE, appunto.
Un’attrice, un attore e un musicista pronti a rimescolare e riordinare in tutti i modi possibili l’opera di Italo Calvino: quanti stili rimbalzeranno e si moltiplicheranno? Quali melodie immagineranno? Quale enciclopedia di emozioni nascerà? Un viaggio tra pagine e suggestioni, in compagnia dei suoi personaggi e della sua scrittura sensoriale.
“Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni?” (Italo Calvino)
Dannatissimo Dante
Una lettura-spettacolo per tradurre l’inferno
Età: da 12 anni
Due attori al cospetto del Sommo Poeta, e della sua “Divina Commedia”.
Il confronto con un linguaggio che non è quello attuale, e con una opera gigantesca, colossale, mastodontica e famosissima che tutti conoscono ma, in fondo, pochi hanno letto e ascoltato.
Da dove si può incominciare? Dal suono dei versi e delle anime? Dalla struttura? Dai motivi che hanno spinto Dante a scriverla? Dalla sua narrazione? E con quale audacia leggeranno i versi per evocarne l’immaginario?
Il valore aggiunto della musica dal vivo ha funzione evocativa e drammaturgica: la musica e il musicista diventano co-protagonisti del lavoro di traduzione, amplificando la relazione tra il suono e ritmo della parola e della musica.