Sono incontri in equilibrio tra conferenze e spettacolo, formazione e narrazione teatrale, in cui Alice Bigli, esperta di letteratura per ragazzi, e Alessia Canducci prendono le misure, e affrontano a tutto tondo un autore, un genere e… il principale strumento di lavoro di librai e bibliotecari.
Sono pensate per il corpo insegnante e disponibili anche in una versione più giocosa per i bambini e le bambine della scuola primaria.
La CirConferenza di Gianni Rodari
Due voci per far conoscere un grande autore a tutto tondo
Questo incontro formativo fa emergere contemporaneamente la complessità dell’intellettuale Gianni Rodari e la profonda coerenza delle idee che attraversano tutti i suoi scritti, non solo per bambini.
Alice Bigli racconta la vita, i valori e i temi che attraversano l’opera di Rodari, che tutti conoscono spesso solo superficialmente. Vengono tracciati fili e percorsi, proposti ad alta voce dalle letture di Alessia Canducci. I percorsi individuati diventano strade per riscoprire e comprendere più a fondo questo autore italiano, per riportare nelle classi i suoi testi dalla grande attualità.
La prima delle CirConferenze, nata nel 2021 è legata alla pubblicazione del libro di Alice Bigli ‘La scintilla dell’utopia’ ed. San Paolo
La CirConferenza delle fiabe
Un viaggio tra fiabe classiche e riscritture alla scoperta di un patrimonio irrinunciabile dell’immaginario
Da dove vengono le fiabe? Cosa hanno ancora le fiabe da dirci? Perché non le leggiamo più? Dobbiamo avere paura di raccontare orchi, lupi e streghe? E che fare degli stereotipi su principi e principesse? E ancora, quali sono le riscritture che funzionano?
Una CirConferenza che vede una attrice e una pedagogista alle prese con domande centrali per il nostro tempo, tra letture ad alta voce e approfondimenti bibliografici.
La CirConferenza dei libri
Una CirConferenza che vi farà girare la testa!
Che cos’è un libro? Come si fa a presentarlo ai bambini e alle bambine e a dare loro gli strumenti per leggerlo a tutto tondo, e conoscerlo in tutte le sue parti? Il libro ha infinite sfaccettature, e abbiamo deciso di portare in scena libri riconoscibili e irriconoscibili…per la forma e il contenuto. La più clownesca delle CirConferenze, che vede Alice Bigli nei panni di una irreprensibile bibliofila, impegnata a correggere gli svagati tentativi di Alessia Canducci di rispondere alle sue domande, e che porta in scena tanti, tantissimi libri, anche quelli che libri non sembrano proprio.